Ricicliamo materiale plastico a partire dagli Anni '70
Recupero forme in plastica e stampaggio abbozzi
Produciamo autonomamente gli abbozzi di forme in plastica per calzature mediante un sistema di recupero delle forme dismesse dai calzaturifici, oltre che di riciclo di tutti i residui plastici delle varie fasi di produzione.
Lo facciamo a partire dagli Anni ’70, ben prima che diventassero d’uso comune termini quali “ecosostenibilità” e “economia circolare”.
Ad oggi possiamo vantare un sistema circolare di produzione della forma per calzatura, che ci permette di evitare sprechi di materiale plastico.
Oltre a ridurre drasticamente, se non ad azzerare, la quantità di rifiuti plastici prodotti, il nostro sistema di riciclo della plastica ci porta ad inquinare significativamente meno, permettendoci di abbattere la nostra impronta di carbonio.
Un mix di buon senso, mentalità orientata al futuro ed il fattore economico ci portarono a fare una scelta vincente, puntando al riciclo del materiale plastico.
Ad oggi questa scelta ci permette di fare la differenza anche dal punto di vista ambientale.
#Recycle #Sustainability #CircularEconomy #ZeroWaste
Il nostro sistema di Economia Circolare
-
​​Acquistiamo le forme in plastica dismesse, che abbiano terminato loro utilità, mediante un’azienda certificata al ritiro delle stesse presso i vari calzaturifici italiani e/o stranieri.
-
Recuperiamo i nostri residui plastici di produzione, sia presso la sede centrale di Forlì che nelle otto filiali produttive.
-
Mediante trituratori riportiamo le forme usate a materie primarie (macinati o granuli plastici), pronte per essere utilizzate nel nostro ciclo produttivo.
-
Tramite il sistema di stampaggio abbozzi, andiamo a “fondere”, rendendo il materiale pastoso e iniettabile negli stampi, la plastica ottenuta dai residui di produzione e dal recupero delle forme usate.
-
Inseriamo una piccola percentuale di plastica vergine (circa il 10% sul totale) per riequilibrare l'elasticità del materiale nei nuovi abbozzi di forme per calzature e ottenere un prodotto ideale.
-
Usiamo esclusivamente polietilene ad alta densità (HDPE), non ritenuto ecotossico, adatto all’industria alimentare e, relativamente alle temperature in cui viene trattato nel nostro sistema di stampaggio abbozzi, privo di gas o vapori nocivi.
-
La plastica vergine è un polietilene ad alta densità (HDPE), nello specifico “Eraclene”, fornitoci esclusivamente dalla Versalis S.p.A., facente parte del gruppo ENI.
-
Affidiamo le parti metalliche delle forme dismesse (es. lamiere, perni, bussole) ad una ditta autorizzata al trattamento e recupero dei metalli.
-
Il nostro reparto stampaggio abbozzi e recupero della plastica, come ogni altro nostro ambiente lavorativo, sia nella sede centrale di Forlì che delle nostre filiali produttive, è interamente alimentato mediante Energia Verde 100% Certificata da parte del Consorzio per le Risorse Energetiche. Abbiamo deciso d'investire in questa tipologia di energia per ridurre il più possibile il nostro impatto ambientale.